Canali Minisiti ECM

Cardiologi Usa: sensore per il cuore Apple Watch contro eccesso di esami

Cardiologia Redazione DottNet | 17/09/2018 21:21

Il sensore per l'elettrocardiogramma incorporato nel nuovo Apple Watch sta per arrivare sui mercati mondiali

Il sensore per l'elettrocardiogramma incorporato nel nuovo Apple Watch che sta per arrivare sui mercati mondiali, sta facendo discutere dietro le quinte i cardiologi top americani. Sono generalmente a favore di strumenti che possano individuare problemi cardiaci con largo anticipo, ma preoccupati al tempo stesso da molti possibili falsi allarmi. Che spediscano stuoli di portatori di Apple Watch dai medici a causa di segnali erronei o temporanei del sensore. La presentazione dell'elettrocardiogramma da polso - che ha ricevuto l'approvazione della Food and drug administration come strumento medico di classe II - ha visto Ivor Benjamin, presidente dell'American Heart Association plaudire all'innovazione che porta "una conoscenza più profonda della propria salute".

pubblicità

Ma per John Mandrola, noto cardiologo del 'Baptist Health'system di Louisville, "potremo vedere uno tsunami di pazienti, sani, correre da noi per un consulto", per possibili allarmi dello strumento elettronico che magari non vogliono dire molto. "La gente ha paura per il proprio cuore" dice Gregory Marcus, direttore della ricerca cardiologica dell'universita' di San Francisco che sta guidando lo studio 'Health e Heart', che tentera' di stabilire se la tecnologia puo' aiutare la salute. Ma ha dubbi sullo strumento cardiologico del nuovo Apple Watch: Gia' da tempo - dice - con i 'Fitbit',i bracialetti che seguono attivita' fisica e battito cardiaco, "la gente arriva in studio spaventata del proprio 'polso'. Mi tocca dirgli di buttare via questi strumenti"

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023